David Lama libera la Via del Compressore… mentre è polemica per la schiodatura di Kruk e Kennedy

Ieri, 22 gennaio 2012, David Lama ha realizzato la prima libera della Via del Compressore sul Cerro Torre, Patagonia. La notizia arriva dal team di David Lama. Non si hanno ulteriore dettagli ma è un aggiornamento che sicuramente irromperà nelle polemiche seguite alla schiodatura di Jason Kruk e Hayden Kennedy. Ultimo flash dal Cerro Torre: Read more about David Lama libera la Via del Compressore… mentre è polemica per la schiodatura di Kruk e Kennedy[…]

Coppa del Mondo di sci alpinismo 2012: in Andorra vincono Burgada e Roux

In Andorra la storia si ripete. Il 22/01/2012 nella gara Individuale della Coppa del Mondo di sci alpinismo 2012 vincono Kilian Jornet Burgada e Laetitia Roux. La prima tappa di Coppa del Mondo si chiude con i successi dello spagnolo Jornet e della francese Laetitia Roux. Per quanto riguarda la gara femminile la Roux ha Read more about Coppa del Mondo di sci alpinismo 2012: in Andorra vincono Burgada e Roux[…]

Junai Kangri, prima salita nel Karakorum per spedizione spagnola

Il 22 agosto una spedizione spagnola guidata da Jonas Cruces ha effettuato la prima salita del Junai Kangri (6017m) in Karakorum, India lungo la via “Sin permiso (IV, AD +, 750m). La spedizione composta dagli alpinisti spagnoli Jonas Cruces, Juan G. Hernandez, Francisco Ferrero, Jose C. Llamas e due indiani, Phurbu Bhutia e Dawa Sherpa, Read more about Junai Kangri, prima salita nel Karakorum per spedizione spagnola[…]

Sébastien de Sainte Marie, prime discese con gli sci

Sébastien de Sainte Marie ha effettuato una serie di prime discese nelle Alpi Vodesi, Chablais e Aiguilles Rouges Lo sciatore ed alpinista svizzero Sébastien de Sainte Marie ha approfittato delle buone condizioni della neve per effettuare diverse prime discese con gli sci nelle Alpi Vodesi, Chablais e Aiguilles Rouges. In passato il trentenne faceva base Read more about Sébastien de Sainte Marie, prime discese con gli sci[…]

Presolana, prime invernali della Via Paco e Via Bosio

Continua l’esplorazione invernale della Presolana: il 16/03/2012 Daniele Natali e Tito Arosio hanno effetuato la prima invernale della Via Paco (7b (6c+ obbl), 400m), mentre il giorno successivo Maurizio Panseri e Fulvio Zanetti hanno effettuato la prima invernale della Via Bosio (7a+ (6°+ obbl) 430m). Dopo avere festeggiato la scorsa settimana i 40 anni della Read more about Presolana, prime invernali della Via Paco e Via Bosio[…]

Angelika Rainer libera Il volo dell’angelo in Dolomiti, bis di drytooling D13-

Il racconto e il video della altoatesina Angelika Rainer che ha liberato la sua prima via di dry tooling, “Il volo dell’angelo” D13- in Dolomiti e ha ripetuto la via “M come mostro” D13- alla Maddalena (BS). Tre giorni, due vie di Dry Tooling diverse come posizione geografica, come roccia e come stile di scalata. Read more about Angelika Rainer libera Il volo dell’angelo in Dolomiti, bis di drytooling D13-[…]

Andamento lento, prima ripetizione ed invernale per Baù e Geremia

Click:Canada nicotine Pouches Il 25-26/02/2012 Alessandro Baù e Enrico Geremia hanno effettuato la prima ripetizione, e prima invernale, della via Andamento Lento in Val Scura (Dolomiti), aperta da Gigi Dal Pozzo, Maurizio Fontana, Venturino De Bona nel 1997. Il racconto di Alessandro Baù. ANDAMENTO LENTO in CALDA INVERNALE, Val Scura. Quando su una relazione si Read more about Andamento lento, prima ripetizione ed invernale per Baù e Geremia[…]

Cervino timelapse

Click:electronic components distributor Il video di Christian Mülhauser che presenta il Cervino, una delle montagne simbolo delle Alpi. Il Cervino, oppure das Matterhorn, dipende da quale versante lo osservi. Ma per tutti è sicuramente il simbolo delle Alpi. Ecco questa montagna perfetta di giorno, di notte, all’alba, all’imbrunire, da ogni angolo e in tutto il Read more about Cervino timelapse[…]

Arrampicata reale: il principe Carlo si dà al boulder!

Il climber che non ti aspetti: il video del Principe Carlo su un muro di arrampicata in Inghilterra. Ve lo proponiamo come curiosità. Ma anche come segno (di speranza) di quanto l’arrampicata non abbia limiti: il principe Carlo che traversa, con insospettata velocità, un muro di arrampicata in una scuola dell’isola di Jersey. L’aplomb naturalmente Read more about Arrampicata reale: il principe Carlo si dà al boulder![…]